All categories
Featured selections
Trade Assurance
Buyer Central
Help Center
Get the app
Become a supplier

Maschera per ossigeno iperbarico

(374 prodotti disponibili)

Su maschera per ossigeno iperbarico

Tipi di maschere per ossigeno iperbarico

La maschera per ossigeno iperbarico è disponibile in diverse tipologie progettate per soddisfare esigenze specifiche. La maschera standard è una maschera facciale sigillata. Copre l'intero volto ad eccezione degli occhi. Ha un cuscinetto morbido che riveste il viso per creare una tenuta ermetica. Questa tenuta previene la fuoriuscita di ossigeno. La maschera ha anche cinghie regolabili per adattarsi a diverse dimensioni della testa. Questo tipo è comunemente utilizzato nelle camere iperbariche.

Un altro tipo è la combinazione di cannula nasale e maschera. Fornisce ossigeno attraverso la cannula posizionata nelle narici. Ha anche una maschera parziale che copre il naso. Questa configurazione è più confortevole per coloro che si sentono claustrofobici con maschere complete. Permette una maggiore sensazione di libertà durante la terapia con ossigeno.

Le maschere a lato aperto sono simili alla maschera completa ma non hanno lati che si chiudono completamente. Si posizionano vicino al viso e coprono solo naso e bocca. Offrono una linea di vista aperta. Sono utilizzate da pazienti che necessitano di maggiore ventilazione o hanno paura degli spazi chiusi.

Per i bambini, ci sono maschere per ossigeno iperbarico più piccole progettate appositamente per loro. Queste sono ridotte per adattarsi a volti più piccoli in modo aderente. Spesso presentano design o colori divertenti per renderle più attraenti per i pazienti più giovani in terapia.

Tutte le maschere hanno rivestimenti morbidi, cinghie regolabili e sono realizzate con materiali trasparenti e durevoli. Forniscono un'efficace erogazione di ossigeno sotto pressione, consentendo all'utilizzatore di vedere e sentire chiaramente.

Come scegliere le maschere per ossigeno iperbarico

  • Chiusura e tenuta: La maschera deve avere una buona tenuta per garantire una corretta erogazione dell'ossigeno e impedire l'ingresso di aria esterna. Cerca maschere con cinghie regolabili e bordi di tenuta morbidi per garantire una vestibilità comoda e ermetica.
  • Comfort e vestibilità: Il comfort è cruciale quando si utilizza una maschera per ossigeno per periodi prolungati. Considera il materiale utilizzato nel cuscinetto della maschera, poiché cuscini morbidi e ipoallergenici possono ridurre irritazioni cutanee e piaghe da pressione. Una vestibilità adeguata è essenziale per garantire un'efficace erogazione di ossigeno e ridurre il rischio di perdite.
  • Arricchimento di ossigeno respirabile: Scegli una maschera che abbia ricevuto approvazione per l'arricchimento sicuro ed efficace di ossigeno respirabile. Queste maschere sono dotate di meccanismi di arricchimento dell'ossigeno che mescolano in modo efficiente l'ossigeno supplementare con l'aria ambientale, garantendo un adeguato apporto di ossigeno per gli utenti con condizioni respiratorie.
  • Qualità e reputazione: La qualità e la reputazione sono vitali quando si sceglie una maschera per ossigeno iperbarico. Cerca maschere realizzate con materiali di alta qualità di grado medico che soddisfino gli standard di sicurezza per la terapia con ossigeno. Produttori e marchi rinomati garantiranno l'affidabilità e l'efficacia della maschera.
  • Igiene e manutenzione: Considera il design igienico e i materiali della maschera, poiché la pulizia è cruciale per una terapia con ossigeno sicura. Cerca maschere con superfici lisce e meno crepe per facilitare una pulizia accurata.
  • Costo e accessibilità: Considera il costo della maschera e se rientra nel tuo budget. Sebbene sia essenziale dare priorità alla qualità e all'efficacia, sono disponibili molte opzioni a diversi livelli di prezzo. Confronta i prezzi tra diversi marchi e modelli considerando le loro caratteristiche e vantaggi per trovare una maschera accessibile.

Come utilizzare e sicurezza del prodotto

La terapia con ossigeno iperbarico (HBOT) è un trattamento medico che utilizza ossigeno pressurizzato per promuovere la guarigione in determinate condizioni mediche. Una camera iperbarica è una stanza sigillata in cui i pazienti respirano ossigeno puro a una pressione atmosferica superiore alla norma. È importante notare che le seguenti istruzioni non sostituiscono il parere e la guida di un professionista medico.

Come utilizzare

  • Preparazione pre-trattamento

    Prima di entrare nella camera iperbarica, i pazienti possono ricevere una maschera o un cappuccio per fornire ossigeno. I pazienti devono rimuovere tutti gli oggetti metallici, inclusi gioielli, orologi e fermagli per capelli, così come articoli infiammabili come sigarette e accendini. Dovrebbero informare il tecnico di eventuali recenti raffreddori, infezioni sinusali o malattie respiratorie, poiché queste condizioni potrebbero impedire una corretta equalizzazione delle orecchie durante il trattamento. I pazienti possono subire un breve controllo dei segni vitali, inclusi pressione sanguigna, frequenza cardiaca e livelli di saturazione dell'ossigeno.

  • Entrare nella camera

    Il tecnico accompagnerà i pazienti all'interno della camera, che può ospitare diverse persone sdraiate su barelle o un singolo occupante in una camera mono. I pazienti devono indossare abbigliamento di cotone ed evitare tessuti sintetici. La porta della camera si sigillerà ermeticamente e i pazienti sperimenteranno un aumento graduale della pressione.

  • Durante il trattamento

    Una volta all'interno della camera, i pazienti riceveranno ossigeno puro attraverso la loro maschera o cappuccio. Noteranno una leggera sensazione di scoppio nelle orecchie, simile a quella percepita su un aereo. Questa sensazione indica la necessità di equalizzare la pressione dell'orecchio, il che può essere realizzato inghiottendo, sbadigliando o masticando gomma. I pazienti dovrebbero comunicare eventuali disagi al tecnico, che potrebbe regolare la loro erogazione di ossigeno.

  • Cura post-trattamento

    Le sessioni di trattamento durano generalmente dai 60 ai 90 minuti, durante i quali i pazienti possono leggere, fare un sonnellino o conversare silenziosamente. Dopo la sessione, il tecnico diminuirà gradualmente la pressione della camera, il che potrebbe anche causare sensazioni di scoppio nelle orecchie. Al termine, i pazienti dovrebbero respirare normalmente e evitare docce calde, consumo di alcol e esercizio fisico intenso per 24 ore per consentire ai livelli di ossigeno nei loro corpi di normalizzarsi.

Sicurezza del prodotto

  • Sicurezza contro gli incendi

    Le camere per ossigeno iperbarico operano in un ambiente ricco di ossigeno, rendendo qualsiasi scintilla o fiamma potenzialmente pericolosa. Pertanto, tutte le attrezzature elettroniche utilizzate nella camera sono soggette a rigorosi standard di sicurezza. Inoltre, è vietato ai pazienti portare articoli infiammabili come sigarette, accendini e fiammiferi.

  • Cambiamenti di pressione

    Il rischio principale della terapia iperbarica è il barotrauma, che si verifica quando i cambiamenti di pressione influenzano il corpo. Questo può comportare dolore all'orecchio, dolore ai seni e, in rari casi, lesioni polmonari. Tuttavia, i tecnici formati possono identificare e gestire questi rischi durante il trattamento.

  • Tossicità dell'ossigeno

    Respirare livelli elevati di ossigeno per periodi prolungati può portare a tossicità dell'ossigeno, che può causare danni al sistema nervoso. I sintomi possono includere spasmi, cambiamenti visivi e difficoltà di concentrazione. Tuttavia, i protocolli di trattamento garantiscono che i pazienti non siano esposti a livelli eccessivi di ossigeno per periodi prolungati.

Funzioni, caratteristiche e design delle maschere per ossigeno iperbarico

Funzione:

La maschera fornisce un condotto per l'ossigeno pressurizzato per entrare nel corpo. La tenuta consente di mantenere la pressione all'interno della maschera, permettendo all'ossigeno di essere assorbito nel flusso sanguigno. La pressione aiuta l'ossigeno a dissolversi nella parte liquida del sangue e a trasportarlo ai tessuti che ne hanno maggior bisogno.

Caratteristiche:

  • Design confortevole ed ergonomico: Il design della maschera garantisce una buona tenuta e comfort. Ha cinghie regolabili e imbottitura morbida.
  • Costruzione durevole: La maschera è realizzata in materiali resistenti che possono sopportare alte pressioni senza subire danni o deformazioni.
  • Comunicazione chiara: La maschera ha una porta di comunicazione con un coperchio per facilitare la comunicazione chiara e ridurre la sensazione di isolamento durante il trattamento.
  • Non infiammabile: La maschera è realizzata in materiali non infiammabili, il che garantisce sicurezza quando si utilizza ossigeno.
  • Componenti facili da pulire: La maschera ha parti staccabili e lavabili che garantiscono che la pulizia e l'igiene siano mantenute.

Design:

  • Forma e dimensione: La forma e la dimensione della maschera sono progettate per adattarsi comodamente al viso, creando una tenuta adeguata attorno al viso con una minima perdita d'aria.
  • Selezione dei materiali: I materiali utilizzati nella costruzione della maschera sono adatti per ambienti ad alta pressione. Sono anche ipoallergenici, non irritanti e facili da pulire e disinfettare.
  • Meccanismo di sigillatura: Il meccanismo di sigillatura può includere guarnizioni in silicone o gomma morbida che forniscono una tenuta ermetica al viso e impediscono la perdita di aria arricchita di ossigeno.
  • Cinghie e regolazioni: Le cinghie sono progettate per una distribuzione uniforme della pressione attorno al viso per migliorare il comfort durante l'uso.
  • Comunicazione e altri accessori: Il design della maschera include una porta di comunicazione con un coperchio, una porta di ingresso dell'ossigeno e una valvola di sicurezza.

Domande e risposte

Q1: Qual è la quantità minima di ossigeno richiesta per una maschera per ossigeno iperbarico?

A1: La quantità minima di ossigeno richiesta dipende dal numero di trattamenti necessari e dalla gravità della condizione. Una maschera clinica regolare può funzionare a 1,5 ATA e può essere utilizzata per sessioni fino a 60 minuti. Una maschera a tenuta ermetica è necessaria a 2,0 ATA e le sessioni non devono superare i 20 minuti.

Q2: I pazienti con asma o BPCO possono utilizzare la terapia con ossigeno iperbarico?

A2: Consultare il medico del paziente prima di trattarlo con HBOT. Alcuni studi mostrano che i pazienti con asma e BPCO possono beneficiare della HBOT, ma è fondamentale esaminare i loro farmaci e la loro condizione per garantire che il trattamento non peggiori la loro situazione.

Q3: Quali sono i vantaggi di una maschera per ossigeno iperbarico rispetto a una camera?

A3: Utilizzare una maschera consente di erogare ossigeno pressurizzato a un livello superiore rispetto a quello prescritto per l'uso in camera. Questo consente di trattare condizioni più gravi. La maschera offre anche una soluzione economica per cliniche e pazienti privati.

Q4: Quanto tempo ci vuole per vedere risultati dalla HBOT?

A4: A seconda della condizione trattata, i pazienti possono aspettarsi di vedere risultati entro una o tre settimane. È importante seguire il numero raccomandato di sessioni, che possono essere completate in sessioni singole o multiple giornaliere.

Q5: I pazienti con diabete possono utilizzare la HBOT?

A5: Gli studi mostrano che i pazienti diabetici possono beneficiare della HBOT, soprattutto se sviluppano ferite non cicatrizzanti. È importante seguire con il loro endocrinologo per garantire una corretta gestione e prevenire complicazioni.